(IT) – Glossario del Vino | Luigi Salvo


“Glossario del Vino di Luigi Salvo”

Source: www.tigulliovino.it

(IT) (EN) (PDF) – Glossario di termini giuridici e scolastici | edizionisimone.it


Questo glossario non ha, com’è più che ovvio, pretesa di esaustività, ma raccoglie una serie di termini, anche specialistici e tecnici, che con maggior probabilità potrebbero essere ritrovati nel testo dei quiz.

Ampio spazio è stato, inoltre, dato ai lemmi più spiccatamente giuridici e scolastici”

Source: concorsodocenti.edizionisimone.it

PDF file, 60 pages

(IT) – Glossario di chimica analitica | larapedia.com


“Glossario di chimica analitica”

Source: www.larapedia.com

(IT) – Regolamento ufficiale della Scala 40 | Federazione Italiana Scala40


“Il regolamento della Scala 40 e le regole ufficiali della Federazione Italiana Scala 40 e varianti da applicare in tornei ed eventi.”

Source: www.fisca.it

(DE) (IT) (€) – Wörterbuch Recht / Dizionario Giuridico | Linhart & Morosini


Wörterbuch Recht: Italienisch-Deutsch/Deutsch-Italienisch

Das neue Wörterbuch übersetzt rund 15.000 Begriffe und Wendungen und fasst beide Sprachen in einem Band zusammen. Neben sämtlichen wichtigen allgemeinen Rechtstermini werden zusätzlich folgende Schwerpunkte gesetzt:
Verfassungsrecht
Privatrecht
Wirtschaftsrecht
Straf- und Prozessrecht
zentrale Begriffe des Europarechts sowie
internationale Übereinkommen.

Besonders praktisch
Die Angabe der Rechtsgebiete, aus denen die Termini stammen, hilft, typische Übersetzungsfehler zu vermeiden. Unterschiede zwischen deutschen, österreichischen und schweizerischen Rechtsbegriffen werden herausgestellt. Darüber hinaus erleichtern Beispielsätze die Anwendung. Zentrale Rechtsinstitute werden näher erläutert und sind mit den Fundstellen der grundlegenden Rechtsquellen (Gesetze, Gerichtsentscheidungen) versehen.”

Source: www.beck-shop.de

(EN) (DE) (FR) (IT) – Logistik Glossar | wikilogistics.ch


“Wikilogistics: Logistik, logistique, logistics, logistica”

Source: www.wikilogistics.ch

(IT) – Glossario dell’Orologio | dgedizioni.it


“Le voci essenziali per capire il mondo dell’orologio.”

Source: www.dgedizioni.it

(EN) (DE) (FR) (IT) (ES) (XLS) – DOPPS Glossaries Free Download | The Alexandria Project


he Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS) Program is coordinated by Arbor Research Collaborative for Health. The DOPPS is a study of hemodialysis practices based on the collection of data for a random sample of patients from dialysis facilities in a representative and random sample of units in more than twenty countries. The samples of patients in each facility and the sample of facilities in each country are designed to provide a reliable picture of practices and outcomes in each facility, and in each geographic area. In view of differences in patient outcomes of mortality and morbidity by country and by dialysis unit, the study helps researchers:

  • Describe differences in practice patterns that correlate with differences in outcomes
  • Understanding the factors associated with patient outcomes will lead to improved patient care and lower mortality and morbidity

As part of the study and in order to translate it, a multilingual glossary of nephrology terms was developed and is available here under PDF format.

It has been manually processed by Delphine Guérou in order to create the following glossaries in TBX and Excel format.”

Source: alexandria-translation-resources.com

(EN) (DE) (ES) (FR) (IT) (PT) – Medical Doctors Dictionary | medicaldoctordictionary.com


“Medical Doctor dictionary online free for health. over 100000 word and 6 languages, english, german, spanish, french, italian and portuguese.”

Source: www.medicaldoctordictionary.com

(IT) (PDF) – Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D.Lgs. 81/08 | inail.it


I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che il rischio più grave a cui è esposto l’operatore alla guida di motocoltivatori e motozappatrici è rappresentato dal contatto non intenzionale con gli organi lavoranti.

Tale rischio, seppur non eliminabile, può essere significativamente ridotto attraverso l’installazione di opportuni presidi di sicurezza.
Tuttavia, ad oggi, un cospicuo numero di motocoltivatori e motozappatrici risulta non conforme ai requisiti di sicurezza normativamente previsti. Ciò è dovuto anche alla mancanza di precisi indirizzi tecnici applicabili alle differenti tipologie costruttive che caratterizzano il parco macchine circolante.
Per ovviare a tale carenza è stato istituito uno specifico gruppo di lavoro, con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore agricolo le informazioni tecniche necessarie per l’adeguamento ai requisiti di sicurezza previsti dall’allegato V al D.lgs. 81/08 s.m.i. di motocoltivatori e motozappatrici costruiti antecedentemente al 21 settembre 1996.”

Source: www.inail.it

PDF file, 32 pages

(IT) (PDF) – La vangatrice | Istituto per la Meccanizzazione Agricola


“La vangatrice è una macchina agricola destinata al dissodamento del terreno. Funziona secondo lo stesso principio della vanga manuale, cioè effettua il rovesciamento completo della zolla di terreno. Gli attrezzi lavoranti – vanghe – sono generalmente in numero variabile da 4 a 32, sono portate da bracci che si imperniano all’estremità superiore delle manovelle di un albero a gomiti. La macchina lavora ad una profondità variabile da 10 a 60 cm; è portata posteriormente – in versione normale – da una trattrice mediante l’attacco a tre punti e riceve il moto dalla presa di potenza, ma può essere agganciata anche anteriormente. La velocità dell’albero a gomiti può essere variata mediante un cambio di velocità.  Posteriormente alla vangatrice, per la finitura del terreno, è possibile applicare o un cofano con bandelle di sfioramento o dei puntoni, entrambi registrabili sia in altezza dal terreno che in distanza dagli organi lavoranti.  Al fine di consentire lavorazioni combinate alcuni modelli di …”

Source: www.ima.to.cnr.it

PDF file, 8 pages

(IT) (PDF) – Le attività esterne. Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi | inail.it


Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio DL a svolgere una specifica attività lavorativa, risulta esposto ad una serie di rischi che l’attività comporta (ad es.: infortunio in itinere, elettrocuzione, caduta dall’alto, esplosione ecc.).

La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo è sempre diverso e spesso non conosciuto, quindi il DL mandante non è mai certo dell’avvenuta applicazione delle norme di sicurezza nel sito ospitante.
La necessaria azione di preventivo coordinamento con il DL ospitante costituisce obbligo primario del DL mandante nei riguardi della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.”

Source: www.inail.it

Prodotto: Volume
Edizioni Inail: Aprile 2014
Disponibilità: Consultabile anche in rete (.pdf – 5 MB)

(EN) (FR) (IT) – Vocabolario Internazionale di Metrologia | ceiweb.it


Vocabolario Internazionale di Metrologia
Concetti di base e generali e termini associati (VIM)
Il VIM (terza edizione) è un vocabolario, sviluppato a livello internazionale dalle più importanti organizzazioni normative, di metrologia e di accreditamento di laboratori, che riporta le definizioni per i concetti fondamentali e generali della metrologia, con numerosi esempi in diversi settori applicativi.
In considerazione dell’importanza del documento e per favorirne la diffusione, il CEI, dopo avere sviluppato, in collaborazione con UNI nell’ambito della “Commissione Mista UNI-CEI di Metrologia Generale”, la traduzione italiana, ha deciso di rendere disponibile (oltre alla consueta versione a pagamento, cartacea o su file) anche una versione informatizzata a titolo gratuito.”

Source: www.ceiweb.it

(IT) (PDF) – Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo | Cecilia Robustelli


“La riflessione sul modo di rappresentare le donne attraverso il linguaggio, sull’uso di stereotipi negativi – si pensi ai proverbi e ai detti diffusi in tutta Italia – e sull’importanza del ruolo che tutto ciò svolge nel processo di costruzione dell’immagine femminile, attraversa da molti anni la nostra società. Ma ogni volta che la stampa riprende la questione, e ciò avviene soprattutto quando una donna raggiunge una posizione di prestigio, si riaccende la discussione sul modo di definirla: si può dire ministra? È opportuno firmarsi la dirigente? Le persone più attente e sensibili all’uso della lingua, poi, rimangono oggi perplesse davanti a espressioni che sembrano escludere la donna, come la nascita dell’uomo o sono ammessi solo gli iscritti. La questione della rappresentazione della donna attraverso il linguaggio fu portata alla ribalta in Italia per la prima volta in modo sistematico e critico dal noto lavoro di Alma Sabatini Il sessismo nella lingua italiana (1987) in un periodo in cui la questione della parità fra donna e uomo era alla ribalta sul piano sociale e politico. Fino alla fine degli anni Ottanta però l’idea di parità sembrava implicare un …”

Source: www.accademiadellacrusca.it

PDF file, 50 pages

(DE) (FR) (IT) – Fachwörterbuch: Alphabetisches Verzeichnis der wichtigsten Ausdrücke | Konferenz der Betreibungs- und Konkursbeamten der Schweiz


Konferenz der Betreibungs- und Konkursbeamten der Schweiz

Conferenza Svizzera dei funzionari di esecuzione é fallimento
Conférence des préposés aux poursuites et faillites fonctionnaires de la Suisse”

Source: www.betreibung-konkurs.ch

(IT) (EN) (PDF) – Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze / Guide for a SAFE NAVIGATION and for EMERGENCY MANAGEMENT | inail.it


La guida, nella doppia versione italiano/inglese, si propone di richiamare l’attenzione di tutti coloro che lavorano a bordo, armatori-datori di lavoro, comandanti preposti alla guida delle navi, componenti degli equipaggi, nonché di coloro che a vario titolo sono coinvolti – anche indirettamente – nell’organizzazione della sicurezza a bordo (soggetti della sicurezza, associazioni di categoria, patronati, Organizzazioni Sindacali etc.) sul problema della prevenzione degli infortuni. Tutelare la salute dei lavoratori marittimi e rendere la navigazione sicura rappresentano gli obiettivi preminenti.”

Source: www.inail.it

Prodotto: Volume
Edizioni Inail – giugno 2014
Disponibilità: sì – consultabile anche in rete
Versione italiana (.pdf – 1.75 mb)

Versione inglese (.pdf – 1.75 mb)

(MULTI) (PDF) – Sicurezza antincendio & datori di lavoro: linee guida per la valutazione dei rischi | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


Sicurezza antincendio & datori di lavoro – Linee guida per la valutazione dei rischi è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei Paesi Terzi).

Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto “Casa Sicura” – dedicato alla sicurezza in casa e alla prevenzione dei più diffusi e pericolosi incidenti domestici – e seguito dal progetto “Sicurezza al lavoro” – dedicato alla sicurezza dei lavoratori. Quest’ultimo progetto, invece, è indirizzato ai datori di lavoro, in particolare ai nuovi adempimenti di legge in materia di sicurezza e prevenzione antincendio. Come i precedenti, ha come target primario le popolazioni extracomunitarie ma ovviamente regole e consigli sono validi anche per le popolazioni comunitarie.
“Sicurezza antincendio & datori di lavoro” è fruibile in otto lingue (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Albanese, Arabo, Cinese e Ucraino) e diffuso tramite due supporti: uno tradizionale cartaceo – un opuscolo di 76 pagine – ed uno …”

Source: www.vigilfuoco.it

DOWNLOAD:

  • PDF Italiano (Sicurezza Antincendio & Datore di Lavoro)
  • PDF Inglese (Fire Safety & Employers)
  • PDF Francese (Securite Incendie & Employeur)
  • PDF Spagnolo (La Seguridad Contra Incendios Y El Empleador)
  • PDF Albanese (Masat E Sigurise Kunder Zjarrit & Punedhenesi)
  • PDF Arabo (السلامة من الحريق وصاحب العمل)
  • PDF Cinese (消防安全 & 用人单位)
  • PDF Ucraino (Пожежна Безпека I Роботодавець)

(IT) (EN) – Glossario della chitarra elettrica | musicoff.com


“Glossario della chitarra elettrica:

ANATOMIA DELLA CHITARRA ELETTRICA
HARDWARE & MECCANICHE
ELETTRONICA
LEGNI
FINITURE
TERMINI TECNICI
UTENSILI”

Source: forum.musicoff.com

(IT) (EN) (FR) (DE) (ES) (PDF) – Sistema Di Trinciatura • Mulching System • Systeme De Broyage • Hackerung systeme • Sistemas de picar | ProJet


Source: www.agrotrnava.cz

PDF file, 32 pages

(IT) – Glossario fondi d’investimento | swisscanto.ch


“Siamo uno dei principali emittenti di fondi di investimento e gestori patrimoniali e ci collochiamo tra gli operatori leader nell’offerta di soluzioni di previdenza professionale e individuale in Svizzera.”

Source: www.swisscanto.ch

(IT) (EN) (PDF) – Glossario acronimi diagnostica dei veicoli | techauthority.com


“Glossario acronimi (techauthority.com)”

Source: www.techauthority.com

PDF file, 3 pages

(IT) (PDF) – Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per il Melanoma cutaneo – Anno 2012 | lamiapelle.salute.gov.it


“La formulazione di testi sulle Basi Scientifiche Linee Guida per le diverse Patologie Oncologiche è stata avviata da circa 10 anni ed ha portato alla pubblicazione di 16 volumi, per altrettante Patologie Oncologiche, alcuni dei quali già alla seconda o terza riedizione. Avviata a latere degli importanti Progetti Finalizzati di Oncologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è stata successivamente ed è tuttora sponsorizzata e sostenuta da Alleanza Contro il Cancro (ACC).
La distribuzione dei volumi in occasione di Eventi Congressuali e la realizzazione di due siti web, uno CNR ed uno ACC, hanno favorito ed incrementato la diffusione delle informazioni e suscitato un notevole e crescente interesse, come testimoniato dai milioni i accessi registrati ogni anno nei siti ad hoc.”

Source: www.lamiapelle.salute.gov.it

PDF file, 270 pages

(IT) (PDF) – Diagnosi e terapia del melanoma cutaneo | lamiapelle.salute.gov.it


“Diagnosi e terapia del melanoma cutaneo. Linee guida nazionali di riferimento – Anno 2012”

Source: www.lamiapelle.salute.gov.it

PDF file, 216 pages

(IT) (PDF) – Il Manuale Tematico della Pietra | Regione Autonoma della Sardegna


“Il Manuale Tematico della Pietra (Regione Autonoma della Sardegna)”

Source: www.sardegnaterritorio.it

PDF file, 156 pages

(IT) – Glossario assicurativo | Genialloyd


“Glossario: informazioni sul lessico delle assicurazioni. Se non conosci qualche termine tecnico del linguaggio assicurativo o di quello legale, il nostro Glossario potrà sicuramente esserti d’aiuto.”

Source: www.genialloyd.it

(EN) (DE) (FR) (IT) (ES) – Football (soccer) Dictionary | CLS Terminology Database


“Try out CLS Communication’s football dictionary – an online specialist dictionary for football terms, available in five languages.”

Source: mycls.cls.ch

(IT) (ES) (EN) (FR) (IT) (DOC) – Dizionario tecnico in 5 lingue | google.it


” Dizionario tecnico in 5 lingue”

Source: www.google.it

DOC file, 149 pages