“EUROCODICE 1
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 1 – Basi di calcolo.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-1 – Azioni sulle strutture – Massa volumica, pesi propri e carichi imposti.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-2 – Azioni sulle strutture – Azioni sulle strutture esposte al fuoco.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-3 – Azioni sulle strutture – Carichi da neve.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-4 – Azioni sulle strutture – Azioni del vento.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-5 – Azioni sulle strutture – Azioni termiche.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-6 – Azioni sulle strutture – Azioni durante la costruzione.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 2-7 – Azioni sulle strutture – Azioni eccezionali dovute ad impatti ed esplosioni.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 3 – Azioni sulle strutture – Carichi da traffico sui ponti.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 4 – Azioni sulle strutture – Azioni su silos e serbatoi.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 4 – Azioni sulle strutture – Azioni indotte da gru e altre macchine.
EUROCODICE 2
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-1 – Regole generali e regole per gli edifici.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-2 – Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-3 – Regole generali – Elementi e strutture prefabbricate in calcestruzzo.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-4 – Regole generali – Calcestruzzo a struttura chiusa realizzato con aggregati leggeri.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-5 – Regole generali – Strutture con cavi non aderenti e cavi di compressione esterna.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-6 – Regole generali – Strutture di calcestruzzo non armato.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 2 – Regole generali – Ponti di calcestruzzo.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 3 – Regole generali – Fondazioni di calcestruzzo.
Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 4 – Regole generali – Strutture di contenimento liquidi.
EUROCODICE 3
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-1 – Regole generali e regole per gli edifici.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-2 – Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-3 – Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4 – Regole generali – Criteri supplementari per acciai inossidabili.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-5 – Regole generali – Regole supplementari per lastre ortotrope in assenza di carichi.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-6 – Regole generali – Regole supplementari per le strutture a guscio.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-7 – Regole generali – Regole supplementari per lastre ortotrope caricate al di fuori del loro piano.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 2 – Ponti di acciaio.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 3-1 – Torri, pali e ciminiere – Torri e pali.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 3-2 – Torri, pali e ciminiere – Ciminiere.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 4-1 – Silos, contenitori e condotte – Silos.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 4-2 – Silos, contenitori e condotte – Serbatoi.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 4-3 – Silos, contenitori e condotte – Condotte.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 5 – Pali e palancole.
Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 6 – Strutture per apparecchi di sollevamento.
EUROCODICE 4
Progettazione delle strutture composte acciaio/calcestruzzo – Parte 1-1 – Regole generali e regole per gli edifici.
Progettazione delle strutture composte acciaio/calcestruzzo – Parte 1-2 – Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio.
Progettazione delle strutture composte acciaio/calcestruzzo – Parte 2 – Ponti a struttura composta.
EUROCODICE 5
Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1 – Regole generali e regole per gli edifici.
Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1 – Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio.
Progettazione delle strutture di legno – Parte 2 – Ponti.
EUROCODICE 6
Progettazione delle strutture in muratura – Parte 1-1 – Regole generali per gli edifici – Regole per la muratura armata e non armata.
Progettazione delle strutture in muratura – Parte 1-2 – Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio.
Progettazione delle strutture in muratura – Parte 1-3 – Regole generali – Regole particolari per i carichi laterali.
Progettazione delle strutture in muratura – Parte 2 – Progettazione, selezione dei materiali ed esecuzione delle murature.
Progettazione delle strutture in muratura – Parte 3 – Metodi di calcolo semplificato e regole semplici per strutture di muratura.
EUROCODICE 7
Progettazione geotecnica – Parte 1 – Regole generali.
Progettazione geotecnica – Parte 2 – Progettazione assistita da prove di laboratorio.
Progettazione geotecnica – Parte 3 – Progettazione assistita con prove in sito.
EUROCODICE 8
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 1-1 – Regole generali – Azioni sismiche e requisiti generali per le strutture..
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 1-2 – Regole generali per gli edifici..
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 1-3 – Regole generali – Regole specifiche per i diversi materiali ed elementi.
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 1-4 – Regole generali – Rafforzamento e riparazione degli edifici.
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 2 – Ponti.
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 3 – Torri, pali e cammini.
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 4 – Silos, serbatoi e tubazioni.
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 5 – Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici.
EUROCODICE 9
Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-1 – Regole generali – Regole generali e regole per gli edifici.
Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-2 – Regole generali – Progettazione delle resistenza all’incendio.
Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 2 – Strutture sottoposte a fatica.
APPENDICI NAZIONALI
Qui di seguito trovate tutte le appendici nazionali”
See on www.webalice.it